Mappa - Ton

Ton
Ton è un comune italiano sparso di 1,318 abitanti in provincia di Trento. La sede comunale si trova a Vigo di Ton, già comune autonomo fino al 1928 col nome di Vigo d'Anaunia.

Ton è un piccolo comune della Valle di Non in Trentino. Esso è nominato la prima volta quale "Tunno" in un documento relativo ai possedimenti del monastero dei canonici regolari di San Michele all'Adige, databile al 1174. A Vigo di Ton interessante è la chiesa parrocchiale dell'Assunta menzionata già nel 1242, ma sicuramente più antica. Nel 1549 fu riedificata dal maestro Aluixo de Frisono Taiapreda, come è ricordato da un'epigrafe, nello stile gotico ravvisabile nelle tre campate interne e nelle eleganti finestre a traforo che danno luce alla navata e al presbiterio. Nel 1719 la chiesa venne ampliata per opera dell'architetto comacino Bernardo Tacchi che diede all'edificio un curioso aspetto tardo-barocco. Di quell'epoca (1728) è pure la sopraelevazione dei campanile. All'interno è da menzionare la pala dell'altare di S. Antonio (commissionato dalla famiglia Marcolla nel 1766) raffigurante la Madonna col Bambino e Santi, opera di Francesco Guardi. Un ramo della famiglia Marcolla fu nobilitato dal vescovo Udalrico Frundsberg nel 1491, ottenendo uno stemma, dipinto ai lati dell'altare stesso. Di Gian Antonio Guardi sono invece le deliziose lunette e gli spicchi di lunetta conservati in sagrestia. Francesco Guardi amava soggiornare a Tòn, nelle pause del lavoro veneziano, era nipote di quel don Pietro Antonio Guardi che fu per 42 anni (dal 1712 al 1754) parroco-arciprete della Pieve di Tono. Inoltre, il sepolcro della famiglia Thun, in marmo rosso, con grande stemma centrale e con agli angoli gli stemmi di famiglie imparentate, mentre nella cappella laterale sul lato sud, c'è il sepolcro del conte Leopoldo Thun, padre di Matteo II e della moglie di Matteo, Leopoldina Thurn Valsassina, deceduta giovane di parto.

La frazione di Toss (476 m), è ubicata su di un'aprica pianura coltivata a frutteti. La chiesa di S. Nicolò è ricordata nel 1584, come è suggerito dalla data impressa sul portale, e fu ricostruita nel 1769 da Antonio Bianchi da Brennio. Notevoli anche alcune abitazioni rustico-signorili, dovute alla presenza di alcune famiglie nobili rurali, come i Zanini, i Rizzi, i Fedrizzi e i Dalla Brida.

Da Toss la strada ridiscende nel fondovalle immettendosi nella SS n. 43, poco prima dei ponte sul rio Pongaiola, in località detta Sabino. Ridiscendendo la statale si attraversano le poche case di Castelletto. Sul colle, a destra, si intravedono i ruderi della chiesetta di S. Margherita con tracce di affresco su di un piedritto della porta. Sulle pendici, meridionali del dosso vi sono le scarse tracce dei primitivo castello dei Tono, del XII secolo. Ai piedi del colle furono rinvenuti oggetti dell'epoca del bronzo, molte tombe e monete romane.

Da Castelletto si diparte la strada per i Masi di Vigo, originariamente denominati Masi S. Sebastiano. La chiesa, dedicata ai Santi Fabiano e Sebastiano, è già menzionata in un testamento del 1494. Prima di essere elevata a curazia nel 1824, era dipendente dalla Pieve di Vigo. Da qui anche l'origine della famiglia Da Masi, inizialmente vassalli dei Tono e massari vescovili, si trasferirono poi a Vigo, dando origine alle famiglie Turri e Rigotti. Appartenente alla frazione di Masi di Vigo è un gruppo di case un tempo denominate masi Sebastianelli.

 
Mappa - Ton
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Ton
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Ton
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Ton
Bing (disambigua)
Nokia - Mappa - Ton
Nokia
OpenStreetMap - Mappa - Ton
OpenStreetMap
Mappa - Ton - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Ton - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Ton - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Ton - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Ton - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Ton - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Ton - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Ton - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Ton - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Ton - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...